Pernigo: un paradiso per le api

Posta sulle colline a nord est di Verona, all’inizio della Valpantena, l’agricola Pernigo è un’azienda rassicurante per diversi motivi: per la sua attenzione alla biodiversità e ad un’agricoltura sostenibile, per la tutela e la valorizzazione del territorio, per la salubrità dei suoi prodotti.

Copre all’incirca 70 ettari, di cui 11 di ulivi e quasi 5 di terreni agricoli, il resto è bosco, con tutta la vita, le piante e gli animali di un grande bosco. Le colture agricole sono un’erboristeria vivente, con una ventina di piante officinali ed aromatiche, tra cui la Lavanda, il Timo, l’Elicriso, le Salvie, (mica una), Melissa, Finocchio selvatico, Ginepro e tante altre.

Le coltivazioni nel loro giusto tempo vengono raccolte, essiccate, macinate per fare tisane, o lavorate nell’impianto aziendale per distillarne gli oli essenziali. In questo ambiente rigorosamente biologico lavorano un centinaio di arnie di api locali (gran lavoratrici e di pasta buona, come i Veneti), probabilmente divertendosi grazie a tutte le diverse fioriture, non come le colonie di bombi che ho visto l’estate scorsa chiusi nei tunnel di meloni, certamente annoiati a dover bottinare come schiavi solo insignificanti fiori di melone. Da questo paradiso per le api libere e felici arrivano i diversi mieli aziendali e loro derivati, tutti biologici, anche un curioso miele di lavanda.

Le olive delle 7.000 piante dell’azienda Pernigo vengono lavorate in poche ore dalla raccolta nei due piccoli frantoi aziendali, così da salvaguardarne le caratteristiche qualitative. Tra i diversi oli ci è piaciuto soprattutto il DEORUM, blend di Grignano, Favarol, Leccino e Frantoio, al naso profumi verdi di rucola, foglie e drupe, poi carciofo e leggera nota balsamica. In bocca dolce di base, con un leggero amaro ed un finale di bosco e mallo di noce che asciuga l’untuosità, lasciando pulita la bocca. Molto piacevole il piccante delicato, lungo e persistente che dà nervo, accompagna e riunisce tutte le sensazioni. (prezzo: 19,50 € da 500 ml).

Lasciamo alla fine l’azienda Pernigo, ma anche senza le sue tisane ci sentiamo un pochino rasserenati sul possibile futuro della nostra agricoltura.

Societa Agricola Pernigo SRL, via Vendri 42, VR
Tel. 045 907879; www.pernigo.it ; info@pernigo.it

Matteo Guidorizzi

Mi chiamo Matteo Guidorizzi e sono un docente di materie letterarie di liceo da poco in pensione, ho un’età -anta-tanta ma, per mia fortuna, sono preso da molteplici interessi, a cominciare dal mondo del vino. Sono attualmente socio dell’Ais (Associazione Italiana sommelier), dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) e sono iscritto all’elenco regionale dei tecnici ed esperti degli oli d’oliva, collaboro con una guida di vini ed una di oli EVO. Insomma ho un naso ed una bocca discreti, li ho ben educati negli ultimi decenni e li uso per setacciare la mia terra veneta e scoprirci le pepite, le cose buone spesso poco note ma legate alle tradizioni alimentari delle nostre genti. Ecco quindi già rivelate le finalità dei miei interventi in questo blog: parlare del mio territorio e divertirmi, anche in vostra compagnia, se vorrete leggermi.

Un pensiero su “Pernigo: un paradiso per le api

  • Marzo 1, 2021 in 5:59 pm
    Permalink

    Sempre un piacere leggerti Matteo art de vivre e positività…un toccasana in questo periodo.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *