Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante

Noi di damigiana country crediamo che per imbottigliare bene lo sfuso e ottenere un vino fermo o frizzante secondo i gusti, la luna abbia una notevole influenza, per questo pubblichiamo il Lunario Enologico 2016.

Se non credete nel potere della luna potete chiedere a qualsiasi rappresentante del gentil sesso… le vere esperte di fasi lunari.

Lunario 2016

Vi riportiamo inoltre alcuni preziosi consigli per l’imbottigliamento che abbiamo raccolto durante i nostri damigiana – shopping.

Imbottigliate in giornate limpide e soprattutto non ventose.

Vini frizzanti

Imbottigliate in luna crescente, avendo cura di non colmare eccessivamente le bottiglie. Usate delle bottiglie pesanti e chiudetele con un tappo a corona oppure di plastica con gabbietta.
Riponete successivamente le bottiglie in un locale con temperatura tra i 15 e 25°C affinché avvenga la rifermentazione che durerà alcune settimane; si potrà considerare completa nel momento in cui noterete il caratteristico deposito sul fondo della bottiglia.
Conservate quindi le bottiglie pronte in un luogo fresco.
Servite il vino ad una temperatura di 8/10°C dopo averlo scaraffato in modo da evitare intorbidamenti, oppure ponete attenzione nel versarlo.

Vini tranquilli

Imbottigliate in luna calante.

Vini dolci

Imbottigliate dopo Pasqua, in luna calante e seguite la stessa procedura sopra descritta per i vini frizzanti.

Ivana Guantiero

Mi chiamo Ivana Guantiero e sono appassionata di vino. Come è nata la mia passione per il vino? Se scavo bene tra i miei ricordi l'immagine più antica che mi torna alla mente è quella della cucina di mia nonna a Mezzane, il camino ed il grande tavolo in legno. Io che non arrivo neppure al tavolo e mio papà che con il goto veronese in mano mi chiede se voglio assaggiare un goccino di recioto, mia mamma che brontola "..è piccola..", mio papà che facendomi l'occhiolino mi allunga il bicchiere da cui ne assaggio un goccino. Ecco, io credo che in quelle domeniche sia stato piantato in me il seme della passione per il vino, quindi grazie papà! Sono socia dell’Ais (Associazione Italiana sommelier) da una quindicina di anni e con loro sono relatore nei corsi per aspiranti sommelier, faccio parte della redazione di verona, scrivo articoli sul loro sito, faccio visite alle cantine, recensioni ai vini e partecipo ai panel dei degustatori ufficiali. Collaboro anche con la Slow food per stesura della guida Slow wine. Il mio interesse non è solo nel mondo del vino ma anche dei salumi con l’Onas, olio e formaggi. Il blog? Spero diventerà una raccolta delle mie eno-avventure e un modo per conoscere e scambiare opinioni con altre persone che avranno voglia di leggermi.

Un pensiero su “Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *