Damigiana berica

Sabato 27 febbraio, giornata di pioggia e nuvole basse, facciamo un’incursione nella Riviera Berica, una delle migliori zone dove, a prezzi contenuti, si possono acquistare degli sfusi di ottima qualità. Qui è raro trovare una cantina che non preveda l’acquisto in damigiana, anzi molte aziende si sono attrezzate con bag in box o simili, oltre ad offrire i loro prodotti nelle classiche bottiglie, sempre a prezzi molto convenienti.

Abbiamo annotato una decina di indirizzi, ritorneremo molto volentieri anche prossimamente

Da Mattiello a Costozza, produttore quarantenne con cervello giovane che sta frequentando ora la facoltà di enologia, abbiamo trovato un buon Cabernet franc, gustoso ed erbaceo a € 1,50 al litro, e stesso prezzo per un convincente Garganego bianco da uva garganega.
L’annata 2015 in generale è stata ottima per i rossi, buona per i bianchi, con tanta polpa, frutto e struttura; bisogna però stare attenti alle acidità, talvolta un poco ridotte.

Nell’azienda Costalunga a Castegnero c’è da divertirsi, ci sono molte tipologie di vini, nessuno fa legno, anzi le botti sono considerate dal produttore come il diavolo. Qui vi consigliamo il Pinot Bianco, profumato e un po’ morbido, diventerà mosso (€ 1,50), il Tai rosso ed il Merlot (€ 1,40).
Se volete imparare qualcosa, a 7 euro alla bottiglia prendete un paio di bottiglie del “Sior Marco” 2012, da cabernet, merlot e syrah vinificati separatamente e poi assemblati, giusto per farsi un’idea su come sono e come si evolvono i rossi senza legno, meno “piacioni” dei colleghi con le doghe, ma più sinceri e naturalmente fascinosi senza fondotinta e mascara.

Cantina Mattiello società agricola semplice
Via Volto 57 – 36023 Costozza di Longare (VI)
tel. e fax. 0444555258
mail: info@cantinamattiello.it
www.cantinamattiello.it

Azienda agricola Costalunga s.s.a
Via Fontana Fozze 39 – 36020 Castegnero (VI)
tel. 0444 639083
mail: vini@costalunga.com
www.costalungavini.com

Matteo Guidorizzi

Mi chiamo Matteo Guidorizzi e sono un docente di materie letterarie di liceo da poco in pensione, ho un’età -anta-tanta ma, per mia fortuna, sono preso da molteplici interessi, a cominciare dal mondo del vino. Sono attualmente socio dell’Ais (Associazione Italiana sommelier), dell’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) e sono iscritto all’elenco regionale dei tecnici ed esperti degli oli d’oliva, collaboro con una guida di vini ed una di oli EVO. Insomma ho un naso ed una bocca discreti, li ho ben educati negli ultimi decenni e li uso per setacciare la mia terra veneta e scoprirci le pepite, le cose buone spesso poco note ma legate alle tradizioni alimentari delle nostre genti. Ecco quindi già rivelate le finalità dei miei interventi in questo blog: parlare del mio territorio e divertirmi, anche in vostra compagnia, se vorrete leggermi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *