Custoza: broccoletti e tamburini
Giornate limpide e piene di sole, ne approfittiamo per curiosare tra le colline di Custoza e riprendere le nostre visite in qualcuna delle cantine del Consorzio del vino Custoza che conta una sessantina di soci.
Ci fermiamo al Tamburino Sardo dove i fratelli Fasoli ci confermano che anche per loro il 2015 è stata un’ottima annata.
I vini non sono ancora pronti, devono ancora maturare, ma finalmente è arrivato il freddo che li sta aiutando ad illimpidire; li assaggiamo comunque in anteprima, per senso del dovere e per la necessità di far compagnia al panino con la mortadella della merenda.
Il Bianco di Custoza 2015 è ricco di profumi perché assemblato con una buona percentuale di uva cortese (o fernanda), c’è un corpo agile e la beva è piacevole e scorrevole; tutta un’altra struttura invece per il Bianco di Custoza Superiore 2015 che una maggiore percentuale di garganega rende più muscoloso e complesso; ora tira calci perché giovanissimo, andrà in bottiglia solo a fine anno.
Infine assaggiamo il Bardolino Chiaretto che per Pasqua sarà pronto per essere imbottigliato: in un mesetto o due diventerà un frizzantino vivace dal fascino sbarazzino, facile e dissetante dall’alba all’alba per le giornate di sole e di caldo che il buon Dio vorrà mandarci.
In questo periodo è disonorevole passare di qua e non fare una tappa per acquistare il Broccoletto di Custoza.
Addocchiamo un campo dove lo stanno raccogliendo: ci fermiamo sul margine della strada dove ci sono le piante già tagliate e legate a mazzi con uno spago (come da tradizione), pronte per la vendita diretta.
Siamo fortunati perché i ragazzi non solamente sono tra i primi produttori, ma anche esperti e fans di questo ortaggio poco conosciuto. Ci spiegano che la grande dote del Broccoletto di Custoza è quella di essere dolce, dolcissimo, piace anche ai bambini, è ricco di sali minerali, ha un sapore pieno, buono da solo ma speciale per preparare gustose minestre e risotti.
Qui a Custoza il broccoletto è una faccenda seria, si organizzano due manifestazioni che lo vedono protagonista: “Il Broccoletto in tavola” dove gli chef della zona si sbizzarriscono in nuovi e fantasiosi menu (dal 9 gennaio al 3 febbraio), e “Il Broccoletto in Piazza”, festa popolare in centro paese legata alla tradizione (dal 4 al 7 febbraio).
www.aziendaagricolatamburinosardo.it
Azienda Quei Mille
Facebook: Broccoletto di Custoza
www.broccolettodicustoza.it