Costadoro – i bebè nelle vasche e le bellezze in bottiglia
Valentino Lonardi conduce la sua azienda di 15 ettari sulla collina di Costadoro, ad 1Km dal lago di Garda nel comune di Bardolino. Per noi andare a trovarlo almeno 2 volte all’anno, in autunno e a primavera, è un divertimento irrinunciabile, perché è un produttore vulcanico, con il Bardolino ci parla e ci gioca, ne presenta tutte le tipologie immaginabili ed i suoi vigneti si trovano forse nella zona più vocata di tutta la Denominazione.
Passiamo da lui a fine vendemmia per sapere com’è andata.
E’ un uomo di poche parole, “Bella l’uva e buona la vendemmia” risponde a me e alla mia socia, poi passa ai fatti, prende la caraffa e tre bicchieri e ci porta a fare il giro della cantina, ad assaggiare dalle cisterne i suoi bebè: i bianchi ancora in bâtonnage, il chiaretto che si sta refrigerando per depositare le impurità, le basi per i prossimi spumanti charmat e metodo classico, i rossi che stanno finendo le fermentazioni, anche l’unico vino 2015 già pronto, un novello profumato e polposo, pieno di sole, di fiori e di frutta, ovviamente solo uve vendemmia 2015 (Bardolino Novello Classico Doc 4,50 €).
Valentino Lonardi ci dice che lì in zona per diversi produttori ci sono stati problemi di siccità, ma lui ha messo a dimora i vigneti con l’impianto di irrigazione a goccia, la pianta ha sempre continuato, anche se poco, a dar da mangiare al grappolo, la linfa ha concentrato nell’acino tutto quello che le radici avevano succhiato dalla terra, il sole ha maturato gli zuccheri e la polpa, tutta la vite è stata un macchinario tedesco-svizzero che ha lavorato continuamente senza sobbalzi. Ora il lavoro è finito, l’annata sarà da favola perché abbiamo assaggiato una decina di cisterne e mai come quest’anno Valentino voleva che le provassimo tutte perché era orgoglioso e strasicuro del buon risultato.
Anche se ancora scomposti sono tutti vini di buon corpo, polposi, gustosi, freschi, piuttosto sapidi, sempre con divertenti e tipiche note pepate.
Abbiamo continuato a divertirci con gli spumanti charmat e metodo classico, le “bellezze” che Valentino produce da artigiano completamente autonomo, con i suoi piccoli macchinari per ghiacciare i colli delle bottiglie, sboccare à la volée, aggiungere la liqueur e tappare con gabbietta, tutte cose che fa personalmente manualmente. Un artigiano molto preciso che scrive a mano l’anno di sboccatura su ogni singola bottiglia.
Tra i suoi spumanti segnaliamo come particolarmente buoni:
- Costadoro Bardolino Chiaretto Spumante Doc Brut Charmat lungo, cavallo di battaglia dell’azienda, vino da eterna estate, abbinabile a qualsiasi cosa e a qualsiasi ora, non l’ho mai provato con la brioche all’alba ma è facile che ci stia bene (7 €).
- Lonardi Bardolino Chiaretto Spumante Metodo Classico 24 mesi sui lieviti, freschezza, eleganza, frutto e sapidità per una tipologia come il metodo classico che pochi produttori osano con le uve del bardolino, opera di raro e pregevole artigianato enologico (8,50 €).
- Lonardi Costadoro Chiaretto Spumante Metodo Classico – Demi Sec 24 mesi sui lieviti, nota sapida con piccoli frutti, petali, erbe essiccate, complesso sia al naso che in bocca, sorprende come i 25 grammi di zuccheri/litro siano così poco avvertibili, sperimentato con risotti con la zucca, con crostacei, con piatti a tendenza dolce che esalta e controlla. Questo vino come tipologia è proprio unico, l’abbiamo trovato solo qui (8,50 €).
- Lonardi Costadoro Spumante Metodo Classico – Brut 24 mesi sui lieviti, con nota salmastra, cedro, erbe aromatiche (erba luisa), spezie dolci; in bocca entra morbido, denso, sapido ed abbastanza fresco, gustoso e lungo. (sempre 8,50 € alla bottiglia).
- Costadoro Spumante Brut Charmat lungo a base di uve garganega che qui si esprime in modo elegante e delicato come nel soavese e non rustica come nella vicina valpolicella. Vino semplice con piacevoli note floreali, morbido e preciso in bocca (7 €).
Tutti gli altri vini di Costadoro, il Bardolino classico, il Superiore, il Chiaretto, gli charmat 2015 e l’olio extravergine dai 3000 olivi di proprietà, ci divertiranno nella prossima visita di inizio primavera. Finiamo solo accennando alla gradevole, venale soddisfazione di bere bene e spendere poco.
Azienda Agricola Costadoro di Valentino Lonardi
Via Costadoro, 3
37011 Bardolino (VR)
Tel. 045 72111668
www.agriturismocostadoro.com