Dolce e perduto
Vinitaly pieno di impegni, di incontri di lavoro, di contatti, ma c’è sempre l’appuntamento che salta, l’ora nella quale non
Leggi il seguitoVinitaly pieno di impegni, di incontri di lavoro, di contatti, ma c’è sempre l’appuntamento che salta, l’ora nella quale non
Leggi il seguitoDomenica 10 marzo ci troviamo ad Anteprima Chiaretto, evento dedicato ai rosé gardesani organizzato dal Consorzio di tutela. A Lazise
Leggi il seguitoVeloce visita in azienda San Cassiano sulle colline della valle di Mezzane per assaggiare il suo Grignano DOP, su segnalazione
Leggi il seguitoLa cantina Le Mandolare si trova a Monteforte d’Alpone nella frazione di Brognoligo. L’azienda dispone di 17 ettari di vigneto
Leggi il seguitoPer la bionda è più scontato, ne sono pieni i film, il fascino della moretta invece è meno cantato, ma
Leggi il seguitoCi racconta Alessia, con i suoi voti monastici da apicoltrice per sempre, che è il territorio che determina il miele,
Leggi il seguitoSiamo sulle colline moreniche attorno al lago di Garda, alla periferia del paese di San Giorgio in Salici. Qui c’è
Leggi il seguitoLa palla di vetro con la neve che cade è uno dei più comuni, inutili souvenir che si acquistano in
Leggi il seguitoLa Tenuta Vignega ha 8 ettari di viti nel comune di Pescantina, anche se in realtà per una stradina che
Leggi il seguitoNon sono un tecnico del vino, non mi piace più e non so essere freddo e scientifico quando lo descrivo.
Leggi il seguito